mercoledì 25 dicembre 2024

 Buon Natale a tutti!

l'albero al mio fianco lampeggia di luci colorate regalando una bella atmosfera natalizia. Questa mattina ho scartato i regali e ho ricevuto quattro libri, che desideravano leggere e potrò con gioia farlo. Mi sono stati donati anche delle matite per gli occhi colorate, una nuova lucina per leggere di notte quando ho l'insonnia, un bellissimo porta-libro all'uncinetto per evitare che si rovinino le copertine dentro alla borsa, una buona crema mani e delle scatole per mettere in ordine l'armadio(vi confesso che una l'ho già utilizzata). Dopo abbiamo fatto un'abbondante colazione, nella quale ho assaggiato una nuova versione del panettone genovese, che ci ha regalato una signora del mio quartiere. Ora ci prepareremo a imbandire la tavola per il pranzo di Natale, che prevede: antipasti, composti da salame, paté di carciofi e formaggio di capra, che produce mio cugino e mio zio; lasagne; arrosto con patate e poi frutta per digerire. Ovviamente sfrutteremo la soleggiata giornata per smaltire tutto quello che abbiamo mangiato, sperando che il vento fortissimo, che sta spirando, non ci porti a festeggiare il resto del Natale in CorsicaXD. A parte gli scherzi, ora vi saluto con il disegno, che ho realizzato per voi nel mio tempo libero, e vi auguro un felice e...Buon Natale, Merry Christmas, Bon Noël, Feliz Navidad, Feliz Natal, Fröhliche Weihnacht🎅



domenica 22 dicembre 2024


 Oggi vi parlerò del libro "Il mio regalo inaspettato" di Felicia Kingsley. Mancano tre giorni a Natale e mi è venuta voglia di una lettura natalizia, così ho recuperato dalla mia libreria questo libro.

Vi scrivo una breve trama: A Dunfermline nei magazzini di Amazing Freya Thompson sta controllando che tutte le consegne siano arrivate a destinazione per poter festeggiare la Vigilia di Natale in tranquillità. Quando controlla l'ultimo furgone della fila, scopre che alcuni pacchi non sono mai partiti. Freya non vuole nessun reclamo, anche perché da responsabile del reparto B vuole diventare capo della logistica generale e, soprattutto, alcune persone in città non riceveranno i loro regali di Natale. Senza pensarci troppo Freya sposta i pacchi in un altro furgone, solo che, dopo la prima consegna, il mezzo non parte più. La sua missione la vuole, comunque, portare a termine, così chiama un Uber, che ha come autista Kyle, la sua vecchia cotta del liceo. Visto che tredici anni prima l'aveva abbandonata la sera prima del ballo, Freya gli propone di aiutarla in questa missione della Vigilia, così lo potrà perdonare. Kyle accetta e insieme partono per consegnare tutti i pacchi entro la mezzanotte, anche se gli imprevisti non sembrano finiti per Freya.

Dovete leggerlo assolutamente e, se non aveste ancora comprato qualche regalo, nella lista metteteci questo libro. E' una storia divertente, in cui si susseguono situazioni paradossali e pazze, che rendono il libro indimenticabile e una lettura da rileggere ogni Natale. Almeno io lo farò sicuramente, anche perché è una storia da 30 e lode.

domenica 15 dicembre 2024


Terzo appuntamento per portarvi verso il Natale e la scelta è capitata sul film "Lo spirito del Natale"(il suo titolo originale è "The spirit of Christmas").

Vi scrivo una breve trama: Agli inizi del Novecento il giorno della Vigilia di Natale Daniel Jakob Forsythe(Thomas Beadoin) ritorna a casa da Montreal. In mezzo a una coltre di neve assiste a una scena, in cui la sua futura moglie Lilli abbraccia il fratello. Daniel non ha il tempo di reagire perché qualcuno lo colpisce alla nuca. Novantacinque anni dopo Kate Jordan(Jen Lilley) viene lasciata dal suo compagno, che l'accusa di avere come unica priorità il lavoro d'avvocato. Lei non si scalfisce, perché negli anni si è anche sentita soprannominare la "ragazza fantasma che non prova amore". In ufficio, intanto, è arrivata la notizia della morte di Henrietta Forsythe e il capo conferisce l'incarico di esecutore testamentario a Kate, che deve cercare di ottenere una valutazione dell'Holligrove Inn, dato che tutti i periti sono sempre scappati per la presenza di un fantasma. Kate non crede a queste cose, tanto che vuole alloggiare nell'albergo, anche se il dipendente Walter le dice che ogni anno l'Holligrove Inn chiude dal 13 al 24 dicembre. Kate insiste nel rimanere, così si imbatte in Daniel Jakob Forsythe, che la vuole a tutti i costi fuori dall'albergo. Il giorno seguente Walter fa da paciere fra i due e Daniel le spiega che da novantacinque anni lui riappare come sempre il 13 dicembre e scompare a Natale. Kate non crede nei miracoli, così propone a Daniel di scoprire cosa gli è successo e di aiutarlo a uscire dalla maledizione. A forza di rimanere sempre insieme per l'indagine, Kate non si sente più tanto la "ragazza fantasma che non prova amore", ma Natale è sempre più vicino.

E' interessante come nel film sia stato inserito l'aspetto del fantasma che ogni anno ritorna umano e gli enigmi che, poco alla volta, si scoprono sulla morte di Daniel. La storia è bellissima e per niente sdolcinata, forse perché ci sono scene nelle quali si salta sulla sedia, come se fosse un film horror. E' veramente uno di quei film che si devono assolutamente vedere, in quanto il finale è in bilico ma riserva una dolcissima e miracolosa sorpresa per tutti. 

domenica 8 dicembre 2024

 Buona festa dell'Immacolata concezione a tutti!

anche il piatto che realizzai per il Natale del 1996 ha trovato posto

in un angolo della casa. Siamo riusciti a decorare in tempo di record introducendo nuovi acquisti, che abbiamo fatto il mese scorso a Venaria Reale e ieri con la mia amica Vanessa. L'appartamento è pronto per le feste natalizie e davanti alla porta di casa c'è l'immancabile presepe, che quest'anno mio papà ha reso più suggestivo. Non vi descrivo altro perché vi lascio due foto per poterlo ammirare. Ora vi saluto che devo andare a cucinare una torta per la colazione, allora vi auguro ancora buona festa dell'Immacolata😊





domenica 1 dicembre 2024


 Oggi vi parlerò del libro "La sconosciuta della Senna" di Guillaume Musso. E' il primo dicembre e ho pensato di accompagnarvi verso il Natale con storie ambientate in questo periodo dell'anno. La prima è questo libro del mio autore francese preferito.

Vi scrivo una breve trama: Il capitano Roxane Montchrestein è stata appena messa da parte e ridimensionata nel reparto Bureau de Affaires Non Conventionnelles. Dentro alla torre, che ospita il suo nuovo ufficio, Roxane viene attratta dal nuovo caso che le è stato spedito via fax. Nel weekend precedente la Brigade Fluviale aveva ripescato nella Senna una donna, che stava per annegare all'altezza del Pont Neuf. Era nuda e non ricordava nulla, così l'avevano condotta al pronto soccorso e successivamente in un reparto speciale. Peccato che la giovane sia riuscita a scappare. Roxane fa fare delle indagini sul DNA, che rivela si tratti della pianista Milena Bergman. Solo che la famosa musicista è deceduta in un disastro aereo. Roxane coinvolge nell'indagine il famoso scrittore Rafael Batailley nonché ex fidanzato della Bergman. I due si ritrovano negli ultimi giorni, che portano al Natale, a cercare di risolvere un inquietante enigma, ovvero è possibile essere al tempo stesso vivi e morti?

E' una storia ben costruita sul mito di Dionisio e la tensione cresce poco alla volta, mettendo tantissimo terrore quando ci si avvicina alla soluzione dell'enigma. La storia non è divisa in capitoli ma nei giorni che portano al Natale e il finale è racchiuso in una foto di uno smartphone con la notizia di un giornale, quindi non si capisce se rimanda ad un altro libro. Indagherò al riguardo, nel frattempo, se avete voglia di leggere un libro ricco di tensione ambientato nel periodo natalizio, "La sconosciuta della Senna" fa al caso vostro.

sabato 23 novembre 2024

Ciao a tutti!

nonostante le frenetiche pulizie, che stanno imperversando a casa mia, mi sono ricordata di darvi qualche consiglio di regalo da fare a Natale. Voglio aiutarvi a schiarirvi le idee proprio come la renna Rudolf, che con il suo naso rosso e luminoso aiuta Babbo Natale nei giorni di fittissima nebbia. Quest'anno i libri, che ho scritto nel corso del tempo, possono accontentare un po' tutti. Allora vediamo...

"A passo di tango" è per una persona dinamica e amante dello sport, perché Alessandra adora ballare il tango e per questo gira tutta l'Italia per partecipare alle gare, ma andrà anche nella patria del tango, ovvero Buenos Aires.

In "Un magico matrimonio" regna il romanticismo più puro, infatti Lucilla è una wedding planner e tra un matrimonio e l'altro si ritroverà a vivere una controversa e dolcissima storia d'amore.

"Per colpa di mamma" è per chi ha figli e vuole avere consiglio su come una madre possa tirare fuori, con poche semplici mosse, il meglio dai propri figli, anche in campo amoroso. Patrizia, infatti, sprona Andrea e Giulia che vivranno divertenti vicende.

"E alla fine..." dovrebbero comprarlo chi ama scrivere, in quanto Tea è un'appassionata di scrittura e, grazie al suo migliore amico, diventerà un'apprezzata scrittrice di storie, dove regna l'amore.

"Una lettera solo per te" è indicato per chi non vuole smettere di scrivere ancora con carta e penna e sogna che il proprio innamorato dedichi loro una romantica lettera d'amore, come succede a Ilaria, che credeva di non innamorarsi più ma una busta bianca la farà ricredere.

"30 anni belli e...incasinati" l'ho pensato per tutte quelle donne che hanno paura di compiere trent'anni senza essere riuscite ancora ad avere un marito e un figlio; anche Elisabetta dovrà combattere la stessa paura, che la porterà a vivere una disavventura dietro l'altra con una romantica conclusione.

"Quella sera a Torino" l'ho scritto per chi ama la musica dalla nascita di una canzone al suo debutto, dopotutto Boris è l'"idolo della musica italiana" che dovrà affrontare la sua crisi creativa e solo una persona con una grande sensibilità riuscirà a far risuonare di nuovo il cuore di Boris d'amore.

"Presepe in love" è per quei lettori che adorano i libri ambientati a Natale, il periodo in cui Assunta è impegnata a realizzare il presepe per il prossimo concorso "Il presepe più bello dell'anno" e comincia anche la fase di combutta della sua famiglia contro i Cevasco. Peccato che da sempre lei sia invaghita del loro figlio, che sembra ricambiare il suo interesse. Cosa succederà questo Natale ad Assunta?

Come mi è piaciuto essere per un giorno come la renna Rudolf. Ora spero di avervi aiutato ad orientarvi nella fittissima nebbia dei regali di Natale(se cliccate sui titoli, avrete la possibilità di acquistarli), in modo tale che possiate donare qualcosa di dolce e divertente ai vostri cari;)


 

domenica 17 novembre 2024

Oggi vi parlerò del libro "Chiaramente mi innamoro" di Kristen Proby. Aveva una trama interessante, così ho fatto in modo di leggerlo.

Vi scrivo una breve trama: Julianne Montgomery, da tutti chiamata Jules, è enormemente attratta dal suo capo Nate McKenna, così bello nei suoi completi gessati. Dopo una cena di lavoro Nate la porta a casa sua e inevitabilmente finiscono a letto insieme. Julianne, però, è troppo scombussolata dalla reazione che ha avuto e dalla paura di perdere il lavoro, visto che c'è una politica di non fraternizzazione, che scappa. Nate la cerca per un po' e Julianne gli sfugge sempre. A Nate non gliene frega niente delle politiche aziendali, perché vuole a tutti i costi conquistarla. Julianne, comunque, non riesce a resistere ai suoi gesti affettuosi, ai suoi tatuaggi e alla sua motocicletta. Cosa succederà al rapporto di Julianne e Nate se in azienda dovessero scoprire la loro relazione amorosa?

E' una piacevole lettura ed è troppo dolce la storia d'amore di Julianne e Nate, che viene accettato anche dai fratelli maggiori e iperprotettivi di lei. Julianne a tratti è un po' piena di sé, ma è tanto bella la sua storia d'amore, che la si può perdonare. Vi consiglio questo libro che è ricco anche di scene erotiche, che fanno comprendere l'evoluzione della relazione di Julianne e Nate; insomma è una dolce e sexy storia d'amore.

lunedì 11 novembre 2024


 Alla fine di una lunga e stressante giornata ieri sono riuscita a vedere il film "Sotto il segno dell'amore"(il suo titolo originale è "Written in the stars").

Vi scrivo una breve trama: Kelsey Graham(Kimberley Crossman) è una redattrice di una rivista on-line, che sta cercando di ottenere un'opportunità dal suo datore di lavoro, infatti gli vuole fare una proposta di scrittura per dimostrargli di essere una brava giornalista. Il giorno del colloquio un cane le fa sporcare la camicetta, ma Kelsey non si arrabbia più di tanto perché è rimasta affascinata dal suo padrone. L'uomo le fa notare che è il destino ad averli fatti scontrare, solo che Kelsey non ci crede perché pensa che il fato sia una scusa per non prendere decisioni. Dopo corre in ufficio per la sua proposta, che non piace per niente al suo capo. Kelsey non vuole perdere l'occasione così di getto gli suggerisce un articolo sull'astrologia dal punto di vista di una scettica e il capo le dà una possibilità. La sua amica Molly(JJ Fong) le parla dell'app "Star stories" e le propone di inseguire il suo ideatore Carter Bowman, che andrà a Jupiter per il "Festival delle stelle cadenti". Quando le due donne si sistemano nel B&B, in cui hanno prenotato, scoprono che Carter(David De Lautour) è il figlio dei proprietari nonché l'uomo del cane. Kelsey parte all'attacco per convincerlo a rilasciarle un'intervista. Carter cede solo se parteciperà al suo corso intensivo sull'astrologia. Kelsey accetta, così tra una lezione e l'altra cosa accadrà fra Kelsey e Carter il giorno delle stelle cadenti?

Mi sono rilassata tantissimo e ho provato gusto a vedere una commedia romantica. La scenografia e gli attori sono perfetti e forse per la genuinità e la semplicità della natura incontaminata, che consente di vedere un bel cielo stellato, hanno permesso al film di essere coinvolgente. Se dovessi dargli un voto, gli darei un 10 quindi vedetelo;)

domenica 3 novembre 2024

Oggi vi parlerò del libro "Una ragazza d'altri tempi" di Felicia Kingsley. Ne ho sentito parlare così bene, che l'ho preso in prestito in biblioteca.

Vi scrivo una breve trama: Rebecca Sheridan ha ventun anni ed è orfana, così per mantenersi lavora nella biblioteca dell'UCL mentre studia egittologia. A lei sta molto stretto il ventunesimo secolo, tanto da amare il periodo della Reggenza, in cui si è immaginata una Rebecca con una storia ben studiata. La sua vicina Gwenda la incoraggia a partecipare al Regency Revival da Hatchards. Mentre è nel pieno della festa, vede una luce e viene catapultata nella Londra del 1816, dove ritrova tutti i personaggi che si era immaginata. Dopo aver superato lo shock, Rebecca decide di godersi i tè, i balli e le passeggiate a Hyde Park, venendo contesa dai più importanti scapoli dell'aristocrazia. Suo malgrado Rebecca si ritroverà nel bel mezzo di segreti inconfessabili, a cui vuole dare giustizia. Solo che nessuno vuole mettere a rischio il proprio onore per aiutarla, così si rivolge a Reedlan Knox, un corsaro da poco insignito della carica di cavaliere dal Reggente. Durante le indagini Rebecca scopre di provare qualcosa per Reedlan, ma cosa farà quando sarà il momento di abbandonare il 1816?

Sono onesta: è il libro della Kingsley che mi è piaciuto di meno. Certo, è bella la storia d'amore tra Rebecca e Reedlan, ma la protagonista l'ho trovata troppo supponente, soprattutto quando tirava fuori lo smartphone per far vedere di essere più intelligente degli altri, che la scrittrice li ha fatti apparire come dei poveri retrogradi dell'Ottocento. Insomma, non mi è piaciuto come ha messo a confronto il 1816 e il ventunesimo secolo, che Rebecca non doveva odiare?! Di conseguenza, a questo libro darei un cinque. 


giovedì 31 ottobre 2024

Buon Halloween a tutti!

oggi vi parlerò del libro "Il bacio d'una morta" di Carolina Invernizio. Mettendo ordine in dei fogli, che avevo da parte, ho trovato il suggerimento di lettura di Fabio Genovesi durante una diretta del Giro d'Italia. Sono andata in biblioteca per leggere quest'autrice della fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Vi scrivo una breve trama: Alla stazione centrale di Firenze due giovani sposi sono appena scesi dal treno proveniente da Livorno. Lui è agitatissimo e con impazienza chiede ad un fiaccheraio di condurlo con la sua vettura alla villa delle Torricelle. Appena la carrozza si muove, la giovane sposa cerca di calmare il marito Alfonso, che non vede l'ora di raggiungere la villa della sorella Clara. Nella sua ultima lettera invoca il suo aiuto, temendo addirittura per la sua vita. Una volta giunti alle Torricelle, Alfonso e la moglie Ines chiedono ai servi del conte Rambaldi notizie della contessa. Loro rispondono che il giorno prima ci sono stati i funerali. Alfonso ha una crisi e, quando si riprende, vuole a tutti i costi rivedere per un'ultima volta la sorella. Il fiaccheraio li accompagna al cimitero, dove gli hanno assicurato che la bara non è stata ancora seppellita. Alfonso è agitatissimo, quando il custode apre la bara. Appena vede il volto della sorella, Alfonso la bacia e sente un respiro fievole. Dunque, Clara non è morta. Dopo tante insistenze, Alfonso, con la complicità della moglie e del fiaccheraio, porta via il cadavere della sorella. Ricevendo le cure di un bravo medico l'affetto di Alfonso e Ines, Clara si risveglia e chiede subito di rivedere l'adorata figlia. Solo che il conte e la sua perfida amante se la sono portata via. Ma cosa è successo alla contessa Rambaldi?

E' stato piacevole leggere questa storia scritta in un italiano perfetto, che ora definiremo antico, visto le innumerevoli trasformazioni che ha subito la lingua italiana dal 1886, l'anno in cui è stata pubblicata da Carolina Invernizio. All'inizio del libro sembra di essere catapultati in una storia dell'orrore, invece poi si dipana un romanzo sul conflitto che un essere umano si può ritrovare a vivere tra le forze del bene e quelle del male. E' carino il finale e mi è sembrata una lettura adatta per festeggiare gli undici anni del blog(in realtà il compleanno era ieri) e naturalmente Halloween;)

domenica 20 ottobre 2024

 Ciao a tutti!

nel giorno del mio compleanno ho pensato di farvi un regalo, dato che sopportate tutto quello che scrivo. Innanzitutto, partirei dalla richiesta che vi avevo fatto qualche post fa(se non ve lo ricordaste, cliccate qui), ovvero "Quale libro di Laura Inzerillo ti è piaciuto o vorresti leggere?" Bene! Grazie alle vostre risposte, i vincitori nonché i protagonisti di questa giornata sono: "Un magico matrimonio", "Una lettera solo per te" e "Presepe in love". Voi, però, sarete lì con la fronte corrugata a chiedervi: "E quale sarebbe il nostro regalo?" La risposta è semplice: Su loro tre ho generato uno sconto del 20%, che potrete sfruttare solo sul sito di Youcanprint, visto che è l'unico che mi permette di farlo. Lo sconto è solo sull'edizione cartacea e durerà fino al 31 ottobre. Non mi resta che parlarvi un po' dei tre vincitori del sondaggio. Vedete mai che vi viene voglia di comprarli;)

"Un magico matrimonio" racconta la storia di Lucilla Chiodo, che lavora per l'agenzia Magici matrimoni. Districa le sue giornate fra la corsa, il suo lavoro di wedding planner e la sua gattina Milù. Solo che la sua capo Ofelia la informa che deve trovare un matrimonio da organizzare, altrimenti è obbligata a licenziarla. Fortunatamente per Lucilla, sua cugina Serena si deve sposare e chiede a lei di aiutarla. Oltre a Serena, però, un'altra figura del passato tornerà a tormentare le sue tranquille giornate. (Il libro potrete averlo a soli 10,32 euro).

"Una lettera solo per te" ha per protagonista Ilaria Rebora, che è reduce da un fallimento amoroso. Ha perso ogni speranza nel trovare un altro ragazzo di cui innamorarsi, così si dedica anima e corpo al suo lavoro nell'atelier della famiglia di sua mamma. Mentre sta organizzando una mostra di un'artista emergente, Ilaria rimane affascinata da un quadro e da un ragazzo, che le farà tornare a battere forte il cuore con una lettera in una busta bianca. (E' acquistabile per soli 11,20 euro).

"Presepe in love" è ambientato nel periodo natalizio che per la famiglia di Assunta Bietti è un momento importante, dato che sono impegnati a prepararsi per il concorso Il presepe più bello dell'anno. In questo periodo Assunta può ammirare da lontano Emanuele Cevasco, che è il figlio della famiglia con cui i suoi sono in combutta da tempo immemorabile. Un misfatto sulla famigerata Postazione costringe Assunta ad indagare e i Cevasco fanno altrettanto con il loro figlio, così i due ragazzi si avvicineranno. Ma come la prenderanno i loro genitori? (Invece di 15 euro lo pagherete 12 euro).

Ora vi lascio con l'immagine dei tre vincitori in uno scenario autunnale, che a me piace tanto. Spero con tutto il cuore che possiate sfruttare questo sconto(se cliccate sui titoli, verrete mandati direttamente sul sito di Youcanprint), perché mi fareste un bellissimo regalo di compleanno💓.



domenica 13 ottobre 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "La psichiatra" di Wulf Dorn. Me l'ha consigliato la mia amica Vanessa, dicendo che devo uscire dalla mia comfort zone di lettura.

Vi scrivo una breve trama: La dottoressa Ellen Roth è una psichiatra che lavora nel reparto 9 della grande clinica specializzata in psichiatria, psicoterapia e psicosomatica di Waldklinik. E' molto stressata perché ogni giorno si scontra con un'umanità reietta, con la sofferenza più indicibile e con il buio della mente. Il suo compagno e collega Chris è in vacanza, ma prima di partire le affida un CPI, ossia un Caso Particolarmente Interessante. Ellen raggiunge la stanza numero 7, dove c'è una paziente rannicchiata e mostra i segni evidenti di sevizie, mugolando parole senza senso. Quando Ellen riesce a ottenere la sua fiducia, la donna inizia a parlare come se fosse una bambina, dichiarando che l'Uomo Nero la sta cercando e prenderà anche lei, perché non si sfugge al male. Ellen scioccata chiede consiglio al suo collega Mark, solo che il giorno dopo la paziente sembra essersi volatilizzata nel nulla. Ellen si lascia coinvolgere dal caso, tanto da mettersi alla ricerca della paziente senza nome che ha paura dell'Uomo Nero.

Questo libro mi ha suscitato emozioni contrastanti. L'inizio è bello perché questa Ellen è un ottimo medico che non le manda a dire ai suoi colleghi incapaci. Poi, quando è subentrata la figura dell'Uomo Nero, ho avuto un misto di paura e disgusto, quindi lo scrittore ha creato perfettamente l'aurea di malattia psichiatrica nella storia. Devo confessarvi, però, che amo alla follia la mia comfort zone di lettura ma, se amate il genere psico-thriller, è una lettura che non dovete perdere. Io preferisco il rosa; il nero lo lascio solo al vestiario.

domenica 6 ottobre 2024


 Oggi vi parlerò del libro "The love hyoithesis-Il teorema dell'amore" di Ali Hazelwood. Era da tempo che lo adocchiavo e solo di recente ho avuto l'occasione di leggerlo.

Vi scrivo una breve trama: Olive Smith è una dottoranda in biologia presso l'università di Stanford. Non le è mai importato avere una relazione, visto che è molto concentrata sulla sua ricerca contro il cancro al pancreas. Solo che la sua migliore amica Anh, si è innamorata di Jeremy, il ragazzo con il quale è uscita per un po' senza provare niente per lui. Per convincere l'amica dei suoi sentimenti Olive bacia il primo ragazzo incontrato in laboratorio. Si tratta del temutissimo professor Adam Carlsen, che inaspettatamente accetta di recitare la parte del suo finto fidanzato, rivelandosi un uomo gentile e affascinante. Con il passare degli appuntamenti Olive si innamora di Adam, solo che ha paura di provare sentimenti così forti per una persona. Cosa avrà in serbo l'amore per Olive?

E' stata dura dover concludere questo libro, perché non avrei mai voluto che finisse questa bellissima storia d'amore. Olive è una donna fortissima che ha paura di amare a causa del suo passato, invece Adam è l'uomo perfetto con il giusto mix di comportamenti scorbutici e gentili. Di fatti, è bellissimo vedere come si innamorino l'una dell'altro. Non so se si è capito ma questo libro è uno dei miei preferiti e adoro come scrive l'autrice nonché scienziata. Se avrò l'occasione, leggerò sicuramente un altro libro della Hazelwood.

lunedì 30 settembre 2024


 Zurich o Zurigo, come la chiamiamo noi in Italia, ha ospitato l'edizione 2024 del mondiale di ciclismo su strada. La città della Svizzera, che ha dato il nome anche al suo Cantone, è stata la protagonista, consentendo a tutti i corridori e a tutte le cicliste di correre nelle sue strade cittadine, costeggiando il Lago di Zurigo, il fiume Limmat, il Greinfensee o il lago del grifone e la sua campagna puntellata di mucche. Di questo mondiale le cose che mi sono piaciute sono state: il momento della premiazione della cronometro élite uomini in cui Filippo Ganna ed Edoardo Affini abbracciavano per le fotografie Remco Evenepoel che saltellava per raggiungere la loro altezza, anche se l'aspetto più bello è stato vedere la felicità nei volti di tutti e tre; l'epilogo della staffetta mista a cronometro in cui per soli 85 centesimi di secondo l'Australia ha battuto la Germania; la capacità di leggere la corsa da parte di Elisa Longo Borghini che è riuscita a conquistarsi la medaglia di bronzo; oltre alla sua medaglia, mi sono piaciute anche l'argento di Filippo Ganna, gli altri bronzi di Edoardo Affini e della staffetta mista e il favoloso oro di Lorenzo Mark Finn. Purtroppo bisogna ricordare il terribile incidente nella corsa in linea junior donne della svizzera Muriel Furrer, che nel pomeriggio del 27 settembre è deceduta a soli diciotto anni. Ora vi lascio con l'elenco dei vincitori e delle vincitrici del mondiale di Zurigo 2024:

22/09 crono élite donne: 1a Grace Brown(AUS); 2a Demi Vollering(NED); 3a Chloe Dygert(USA).

crono élite uomini: 1o Remco Evenepoel(BEL); 2o Filippo Ganna(ITA); 3o Edoardo Affini(ITA).

23/09 crono junior uomini: 1o Paul Seixas(FRA); 2o Jasper Schoofs(BEL); 3o Matisse Van Kerckhove(BEL).

crono under 23 uomini: 1o Ivan Romero Abad(ESP); 2o Jakob Soderqvist(SWE); 3o Jan Christen(SVI).

24/09 crono junior donne: 1a Cat Ferguson(GBR); 2a Viktoria Chladonova(SVK); 3a Imogen Wolff(GBR).

25/09 crono staffetta mista: 1i Australia; 2i Deutchland; 31 Italia.

26/09 corsa in linea junior donne: 1a Cat Ferguson(GBR); 2a Paula Ostiz(ESP); 3a Viktoria Chladonova(SVK).

corsa in linea junior uomini: 1o Lorenzo Mark Finn(ITA); 2o Sebastian Grindley(GBR); 3o Senna Remijn(NED).

27/09 corsa in linea under 23 uomini: 1o Niklas Behrens(GER); 2o Martin Svreck(SVK); 3o Alec Segaert(BEL).

28/09 corsa in linea élite donne: 1a Lotte Kopecky(BEL); 2a Chloe Dygert(USA); 3a Elisa Longo Borghini(ITA).

29/09 corsa in linea uomini: 1o Tadej Pogacar(SLO); 2o Ben O'Connor(AUS); 3o Matthieu Van der Poels(NED).

lunedì 23 settembre 2024


 L'equinozio d'autunno ieri l'ho festeggiato con una bella passeggiata, la visione delle cronometro del mondiale di ciclismo su strada, che si sta correndo a Zurigo, e alla sera ho concluso con il film "Perduta nel Vermont"(il suo titolo originale è "Falling for Vermont"), che è ambientato in questa stagione.

Vi scrivo una breve trama: Angela Young(Julie Gonzalo) è la scrittrice della saga "Viaggiatrice del tempo" e sta diventando famosa grazie alla trasposizione cinematografica del primo volume. Il suo fidanzato e manager Brad e sua sorella Cynthia, che le fa da assistente, hanno organizzato una serie di interviste per Boston per sfruttare il momento. Angela, però, è tanto stressata da desiderare di trascorrere l'autunno all'aria aperta, solo che nessuno dei due le dà ascolto. All'ennesima intervista Angela riesce a sottrarre le chiavi dell'auto della sorella e a scappare per ritrovare la serenità. Appena supera il confine del Vermont, Angela ha un incidente e non ricorda chi sia. Lo sceriffo, che la trova, l'accompagna nell'ambulatorio, in cui la visita il dottor Jeff Callan(Benjamin Ayres), che le attribuisce il nome Elizabeth. Jeff cerca in tutti i modi di farle superare l'amnesia, anche con l'aiuto dei suoi figli Emily e Alex. Mentre la cittadina freme per il "Festival d'autunno", Angela riuscirà a ricordare chi è e da dove viene?

E' un bellissimo film con una scenografia meravigliosa, ricca dei bellissimi colori dell'autunno. Con semplicità affronta il problema dell'amnesia post-traumatica senza cadere nella drammaticità. E' interessante come la protagonista migliori la vita del dottore, anche se lui credeva fosse già perfetta. Allo stesso tempo Angela riscopre la semplicità della vita fuori da Boston e capisce quali sono i sentimenti più importanti. Vi consiglio vivamente di vederlo se amate gli scenari caldi dell'autunno;)

domenica 15 settembre 2024

Ciao a tutti!

ho bisogno del vostro aiuto perché in una data speciale di ottobre ho intenzione di farvi un regalo. In che modo potete aiutarmi? Scegliendo uno dei miei otto libri e quelli, che avranno ottenuto più voti, saranno i protagonisti di una giornata di ottobre. Se non aveste mai sentito parlarne, vi lascio delle brevi trame con il numero che corrisponde all'immagine da votare.

1 A passo di tango: Alessandra ha una passione sfrenata per il tango e vuole partecipare alla gare regionale. Solo che una serie di imprevisti le scombussoleranno i piani. Come Alessandra verrà aiutata dal tango?

2 Un magico matrimonio: Lucilla deve assolutamente organizzare un matrimonio per salvare l'azienda di wedding planner, in cui lavora. Riuscirà nel suo intento?

3 Per colpa di mamma: Andrea e Giulia sono fratelli e sorelle, ma alla pressione della loro mamma reagiscono in modi diversi. Cosa combinerà la loro madre per farli accasare?

4 E alla fine...: Tea ama scrivere storie e il suo migliore amico spedirà un suo manoscritto, che la porterà alla ribalta della letteratura romantica. Come cambierà la vita di Tea?

5 Una lettera solo per te: Ilaria viene da una delusione d'amore, quindi non ne vuole più sentire parlare. Ma una lettera scritta a mano da un suo spasimante le farà cambiare idea?

6 30 anni belli e... incasinati: Elisabetta ha compiuto trent'anni, ma non è ancora riuscita a realizzare il suo progetto di vita. Cosa combinerà per raggiungerlo ugualmente?

7 Quella sera a Torino: Boris è costretto dalla sua casa discografica a scrivere nuove canzoni per un CD, ma ha perso l'ispirazione e l'entusiasmo. Chi lo aiuterà a ritrovare l'amore per la musica?

8 Presepe in love: Assunta ed Emanuele sono nel pieno della preparazione dell'annuale del concorso di presepi, anche se le loro famiglie non si possono sopportare. Come finirà per questi odierni Romeo e Giulietta?

Visto che non è un'immagine interattiva, scrivete il vostro libro preferito nei commenti, indicando anche solo il numero(potete anche mandarmi una mail a ilovemylovesla@gmail.com, se preferite). Ora lascio la scelta a voi:)Quale libro di Laura Inzerillo ti è piaciuto o vorresti leggere?


 

domenica 8 settembre 2024

Oggi vi parlerò del libro "Un tè con biscotti a Tokyo" di Julie Caplin. La mia amica Vanessa l'ha prestato a mia sorella, così l'ho potuto scippare per leggerlo anch'io.

Vi scrivo una breve trama: Fiona Hanning ha ventotto anni ed è una blogger di viaggi di successo. Ha vinto un viaggio di due settimane in Giappone per seguire un programma di tutorato con uno dei migliori fotografi del mondo, ossia Yutako Araki. All'Aeroporto Internazionale di Haneda, però, Fiona scopre che il suo mentore sarà Gabriel Burnett, che già dieci anni prima era stato il suo insegnante di fotografia e le aveva addirittura spezzato il cuore. Lui non l'ha riconosciuta, così Fiona si getta a capofitto nell'esplorazione della vibrante Tokyo. Essendo ospite della famiglia Kobashi, che è proprietaria di una sala da tè, Fiona ha modo di immergersi nella cultura giapponese. Poi, girovagando per le meraviglie del Giappone con la guida del suo mentore, che ormai da anni vive là, Fiona sarà in grado di non innamorarsi una seconda volta di Gabe Burnett?

E' una lettura rilassante, soprattutto nella parte in cui la protagonista è nella sala da tè di Haruka Kobashi, che le spiega la filosofia giapponese. Mi sono piaciute le descrizioni dei vari posti del Giappone ed erano così coinvolgenti, che mi sembrava di essere seduta sul plaid sotto gli alberi di ciliegio in fiore. La storia d'amore a colpi di foto, che esprimono emozioni, è davvero romantica; insomma ve lo consiglio spassionatamente, soprattutto se siete appassionati del Giappone. 


domenica 1 settembre 2024

Ciao a tutti!

"Agosto finì in una cappa di caldo, mentre Boris continuava la sua campagna pubblicitaria per il suo nuovo CD...". Ho voluto iniziare questo post citando le prime parole di un capitolo del mio libro "Quella sera a Torino". Visto che ci siamo appena lasciati alle spalle il mese di agosto e ho appena finito di rileggere il mio sesto libro, ho pensato di pubblicizzarvi "Quella sera a Torino", che è un'ottima lettura in questi giorni che ci stanno portando all'autunno. Per chi non conoscesse la storia, ecco di cosa tratta. 

Boris è un famoso cantante che per una delusione d'amore ha avuto qualche défaillance. Dopo il suo successo in Sud America, la sua casa discografica vuole a tutti i costi che produca nuove canzoni per un CD da lanciare in Italia, solo che Boris non riesce a scrivere nemmeno la lista della spesa. La sua agente ha un'idea per smuovere lo stato d'animo di Boris, che scombussolerà in meglio la sua vita personale e musicale. 

Se vi avessi messo un po' di curiosità, vi dico che potrete acquistare la versione cartacea al prezzo di 14 euro(vi ho lasciato il link di uno store che ha applicato un po' di sconto), mentre l'ebook è a solo 1,99€. Ora vi lascio che vado a vedermi qualche sport delle Para-Olimpiadi di Parigi, intanto vi invito a comprare il libro, se volete fare come me, che in questi giorni mi sono portata in spiaggia "Quella sera a Torino". ;)


 

domenica 25 agosto 2024

Oggi vi parlerò del libro "Fermate gli sposi!" di Sophie Kinsella. Non so se vi è mai capitato che, quando vi cade l'occhio su una cosa, per un po' si ripresenta?! Ecco, a me è successo capitando su un altro libro della Kinsella.

Vi scrivo una breve trama: Dopo l'ennesimo rifiuto di matrimonio da parte del compagno, con cui stava insieme da tre anni e credeva fosse quello giusto, Lottie Graveney è intenzionata a sposarsi lo stesso. L'occasione le capita, quando la ricontatta Ben Parr, il flirt estivo durante la sua indimenticabile vacanza a Ikonos quando aveva diciotto anni. Durante la cena rivivono quei bei momenti adolescenziali e, quando Ben le propone di sposarlo, Lottie accetta senza esitazione. La sorella maggiore Fliss, però, non è convinta di questo amore ritrovato, anzi crede che sia uno di quei momenti in cui la sorella minore combina qualche pasticcio dopo una delusione d'amore. Fliss cerca in tutti i modi di far ragionare la sorella, ma il migliore amico di Ben, Lorcan, si mette in mezzo sabotando i suoi piani di far rinsavire Lottie. Alla fine Fliss ha ragione sul fatto che i sentimenti della sorella siano dettati dalla disperazione? O Lottie è veramente innamorata di Ben?

Quando si prende in mano un libro della Kinsella, non si può fare a meno di divertirsi. Proprio quello che succede in questa storia, dove la sorella maggiore cerca di aiutare la minore, anche se con un'eccessiva invadenza. Sono meravigliose le descrizioni di Ikonos, tanto da farmi venire voglia di andare in vacanza sull'isola greca. Chissà magari l'anno prossimo ci riuscirò;)
 

domenica 18 agosto 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "Un appartamento a Parigi" di Guillaume Musso. A una settimana dalla fine delle Olimpiadi sportive ne sentivo la mancanza, così ho letto un libro ambientato a Parigi, dove si sono svolti gli ultimi giochi olimpici.

Vi scrivo una breve trama: Il gallerista Bernard Benedick mette in affitto l'appartamento in allée Jeanne-Hébuterne, che ha ereditato dall'amico e famoso pittore Sean Lorenz. Per un errore viene affittato sia a Madeline Greene, una giovane poliziotta che sta cercando di riposarsi dopo un brutto periodo personale, che a Gaspard Countances, un famoso e burbero drammaturgo che si trova, come ogni anno, a Parigi per scrivere in tranquillità una nuova opera. Queste due anime solitarie saranno costrette a vivere insieme. Entrambi, però, sono affascinati dalla vita del pittore, che l'anno precedente al suo decesso ha dovuto subire un terribile lutto, ovvero la morte del giovane figlio. Il gallerista, quando viene a sapere che Madeline è una poliziotta, le chiede di ritrovare le ultime tre opere di Lorenz. Gaspard insiste per aiutarla, così durante l'indagine sulle tre tele Madeline e Gaspard vengono a conoscenza di un enigma che riguarda il famoso pittore Sean Lorenz.

In questo libro ci troverete suspense, imprevisti e avvenimenti che vi lasceranno di stucco. L'inizio si sofferma molto sulla psicologia dei due protagonisti, che rimangono affascinati da quella tormentata del pittore, che è il centro di questo thriller. A più della metà del libro prende quota la storia, che ho trovato interessante tanto da saltare sulla sedia. Poi in queste torride giornate di agosto leggere una storia, che ha previsto una bufera di neve, mi ha fatto molto piacere.

domenica 11 agosto 2024

Ciao a tutti!

a maggio, quando ancora c'era fresco e non si pensava minimamente al bollino rosso per il caldo, i Finley hanno fatto uscire una nuova lista di canzoni che hanno interpretato insieme ad altri cantanti. Solo di recente ho scoperto questa nuova musica dei Finley, che seguo da quando hanno iniziato la loro carriera musicale. Me li ricordo, quando apparivano nel programma pomeridiano che trasmetteva Mtv, di cui non perdevo mai una puntata. Perché vi racconto questo? Perché ho avuto modo di vedere su Youtube, che hanno risuonato e cantato insieme al gruppo spagnolo La la love you il brano "Diventerai una star", tormentone che, se me lo chiedeste, ve lo canterei subito senza la musica di sottofondo. Al dire il vero la mia canzone preferita dei Finley è "Questo sono io"(se non l'aveste mai ascoltata cliccate qui) perché mi rispecchiava e oserei dire che ancora adesso mi descrive bene. Ma, tornando a "Diventerai una star", ho avuto modo di ascoltare su Youtube la versione con i La la love you(per un veloce ascolto cliccate qui)e onestamente ne sono rimasta delusa. Non perché ci sia una strofa in un bellissimo punk spagnolo, ma per il fatto che il ritmo sia troppo lento rispetto alla versione originale(vi faccio catapultare a diciotto anni fa cliccando qui). Di conseguenza, per me rimarrà unica la versione di "Diventerai una star" del 2006. Voi cosa ne pensate? In attesa di un vostro parere vi saluto con il disegno che ho realizzato ascoltando "Diventerai una star" dei Finley ;) 


domenica 4 agosto 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "Molto amore per nulla" di Anna Premoli. Appena ho visto il bollino rosso con la scritta "a soli 3,90€" e che era un libro della Premoli, non ho perso tempo ad acquistarlo.

Vi scrivo una breve trama: Viola Brunello è un avvocato che, dopo una relazione amorosa finita male con il suo ex capo, decide di aprire un proprio studio. Lavora giorno e notte lasciando perdere i sogni romantici, che in fondo  al cuore ritiene del tutto irrealizzabili. La società VGPSGR le ha chiesto di controllare i contratti, che hanno intenzione di stipulare con l'azienda vinicola C&D. Solo che dovrà andare in Veneto con il socio Lorenzo Vailati, con il quale ha avuto delle incomprensioni mesi prima. Per Viola il lavoro è lavoro, così parte e insieme a Lorenzo visitano l'azienda. Dopo aver bevuto parecchio Amarone, Viola compila una bucket list, che Lorenzo legge di nascosto. Sconfortata da alcuni eventi, Viola decide di buttarsi ed esaudire tutti i punti della sua lista. Le sfide, che deve affrontare, filerebbero più lisce se Lorenzo non fosse sempre nei paraggi delle sue avventure e soprattutto che non l'aiutasse nella loro realizzazione. Viola è combattuta: accettare il suo aiuto o cacciarlo via lontano?!

Come sempre la Premoli non delude e anche questa storia è strepitosa. Viola è una donna piena di insicurezze e cerca di nasconderle dietro comportamenti femministi. Di conseguenza, quando un uomo bello la insegue, lei lo respinge presa dai pregiudizi. Mi è piaciuta molto anche una frase, che fa pronunciare alla protagonista ,e io condivido pienamente, ovvero: "non si può essere la persona giusta per qualcun altro, se prima non lo si è per se stessi. La conferma che tutti cerchiamo sarà sempre effimera e di breve durata, se non nasce da noi". Con tutti questi preamboli non vi viene voglia di leggere la storia di Viola, che costa solo 3,90?!

domenica 28 luglio 2024

Oggi vi parlerò del libro "Un'estate con la Strega dell'Ovest" di Kaho Nashiki. La mia amica, visto che conosce la passione di mia sorella per il Giappone, ha regalato a Carlotta questo libro, che io ho letto dato che siamo in stagione.

Vi scrivo una breve trama: Mai è una ragazzina di tredici anni molto sensibile, che per una serie di vicissitudini non vuole più andare a scuola. La madre, d'accordo con il padre che lavora lontano, decide di portarla dalla nonna, che vive in una bella casetta nella campagna giapponese. Da sempre Mai assieme alla madre soprannomina la nonna, la Strega dell'Ovest, perché è inglese e si è trasferita in Giappone per amore, anche se da anni è vedova. Mai è un po' intimorita dalla nonna, che ad un certo punto le rivela di essere discendente di streghe e le chiede se lo vuole diventare anche lei. Mai accetta subito l'addestramento, così nonna e nipote trascorrono l'estate seguendo i ritmi della natura.

E' una lettura veloce ma a tratti l'ho trovata noiosa, perché Mai è piena di convinzioni e pregiudizi che la fanno risultare antipatica. Allo stesso tempo, sono rilassanti le descrizioni della campagna intorno alla casa della nonna. Se dovessi dare una votazione a questo libro, gli darei un sei e non la reputo una lettura estiva, anche se gli amanti del genere riflessivo sono convinta che l'apprezzerebbero molto. 


lunedì 22 luglio 2024

Per la prima volta nella storia del Tour de France la 111esima edizione è partita dall'Italia, in particolare da Firenze, per onorare la prima vittoria italiana, avvenuta nel 1924 con Ottavio Bottecchia, e dopo tre tappe e una partenza a Pinerolo, dove sono andata a vedere i corridori, la Grande Boucle è tornata in Francia. Dopo ventisei anni, l'ultimo era stato Marco Pantani, lo sloveno Tadej Pogacar è entrato nella storia del ciclismo, perché nello stesso anno ha vinto il Giro d'Italia e il suo terzo Tour de France. Ad accompagnarlo sul podio ci sono stati il danese Jonas Vingegaard e il belga Remco Evenepoel, che si è aggiudicato anche la maglia bianca di miglior giovane. Sempre parlando di storia del Tour de France bisogna ricordare la maglia verde dell'eritreo Biniam Girmay e la maglia a pois dell'ecuadoriano Richard Carapaz. Le cose che mi sono piaciute di più di questo Tour de France sono state: la tappa che è arrivata al Col du SuperDévoluy perché, dopo tanto monopolio da parte della maglia gialla, è riuscita a giungere al traguardo la fuga con la vittoria solitaria di Richard Carapaz, che aveva tentato in ogni tappa in salita riuscendoci solo nella diciassettesima; la gioia incontenibile di Victor Campenaerts che, dopo aver alzato le braccia al cielo a Barcelonnette, ha festeggiato con una videochiamata assieme alla fidanzata e al loro bimbo e, infine, la prima tappa Firenze-Rimini, dove ai -48 è scappato dal gruppo dei migliori Romain Bardet, che ha raggiunto i fuggitivi tra i quali c'era il suo compagno di squadra, Frank Van den Broek. Insieme hanno collaborato dal primo istante e questo ha permesso a Bardet di vincere e indossare la sua prima maglia gialla in carriera per soli 5secondi dal gruppo e, per me, è stato il momento di sport più bello di tutto il Tour de France. Ora vi saluto elencandovi i vincitori della Grande Boucle 2024:

1atappa:29/06 Firenze-Rimini di 206km: Romain Bardet(maglia gialla)

2atappa:30/06 Cesenatico-Bologna di 199,2km: Kévin Vauquelin(maglia gialla Tadej Pogacar)

3atappa:01/07 Piacenza-Torino di 231km: Biniam Girmay(maglia gialla Richard Carapaz)

4atappa:02/07 Pinerolo-Valloire di 139,6km: Tadej Pogacar(maglia gialla)

5atappa:03/07 Saint Jean de Maurienne-Saint Vulbas di 177,4km: Mark Cavendish

6atappa:04/07 Macon-Dijon di 163,5km: Dylan Groenewegen

7atappa:05/07 Nuits Saint Georges-Gevrey Chambertin di 25,3km: Remco Evenepoel

8atappa:06/07 Semur en Auxois-Colombey les Deux Eglises di 183,4km: Biniam Girmay

9atappa:07/07 Troyes-Troyes di 199km: Antony Turgis

10atappa: 09/07 Orléans-Saint Amand Montrond di 187,3km: Jasper Philpsen

11atappa: 10/07 Evaux les Bains-Le Lioran di 211km: Jonas Vingegaard

12atappa: 11/07 Aurillac-Villeneuve sur Lot di 203km: Biniam Girmay

13atappa: 12/07 Agen-Pau di 165,3km: Jasper Philpsen

14atappa: 13/07 Pau-Saint Lary Soulan(Pla d'Adet) di 151,9km: Tadej Pogacar

15atappa. 15/07 Loundevielle-Plateau de Beille di 197,7km: Tadej Pogacar

16atappa: 16/07 Gruissan-Nimes di 188,6km: Jasper Philpsen

17atappa: 17/07 Saint Paul Trois Chateaux-SuperDévoluy di 177,8km: Richard Carapaz

18atappa: 18/07 Gap-Barcelonnette di 179,5km: Victor Campenaerts

19atappa: 19/07 Embrun-Isola2000 di 144,6km: Tadej Pogacar

20atappa: 20/07 Nice-Col de la Couillole di 133km: Tadej Pogacar

21atappa: 21/07 Monaco-Nice di 33,7km: Tadej Pogacar.

lunedì 15 luglio 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "Attenti all'intrusa!" di Sophie Kinsella. Era da tempo che non leggevo un libro della scrittrice inglese ma, quando ho letto la trama di questa storia, non ho resistito.

Vi scrivo una breve trama: Effie Tabbot è nella casa di famiglia a Greenoaks assieme alla sorella Bean e al fratello Gus per festeggiare il compleanno del padre. Come di consueto addobbano l'albero di Natale, solo che ad un certo punto il padre e la matrigna Mimi, che l'ha cresciuta come una madre, dichiarano che divorzieranno. Effie non riesce a capacitarsene, anche dopo un anno e mezzo, in cui il padre ha iniziato una relazione con Krista, una donna molto più giovane di  lui. Quando, poi, Effie scopre che i due hanno venduto Greenoaks, dove lei ha tanti bei ricordi della loro perfetta famiglia, si infuria. Per salutare un'ultima volta la casa di famiglia, il padre e Krista organizzano un party, a cui invitano tutti tranne lei, che fin dall'inizio non ha mai potuto sopportare la nuova amante del padre. Bean insiste sul fatto di parteciparci lo stesso, ma Effie è irremovibile. Ad un certo punto, però, si ricorda di non aver preso le sue preziose matrioske, così Effie decide di entrare di nascosto al party e recuperare le sue bamboline svignandosela subito dopo. L'idea sembra geniale, ma Effie non si aspettava il buttafuori piazzato davanti alla porta principale e il catering sul retro. Nascosta in cespuglio di rose rivede il suo ex fidanzato, Joe Murran, così Effie chiede aiuto a lui, che non riesce a dirle di no. Entrata dentro Greenoaks, Effie non trova subito le sue matrioske, così girovagando di nascosto ascolta conversazioni private, che la porteranno a vedere le cose da un'altra prospettiva.

E' ufficialmente il mio libro preferito della Kinsella, perché è divertente e allo stesso tempo fa riflettere su come, a volte, le persone della nostra famiglia cerchino di nascondere i loro veri sentimenti o avvenimenti per non farci soffrire. In pratica quello che succede a Effie, che ha una bellissima evoluzione nel corso della storia. Poi mi è piaciuto tantissimo l'amore profondo che questa protagonista ha sempre provato per Joe, che l'aveva lasciato per un'incomprensione. Insomma leggetelo perché non ne rimarrete delusi.

domenica 7 luglio 2024

Ciao a tutti!

è un'estate anomala per me e la mia famiglia, visto che è un anno che cerchiamo casa e non l'abbiamo ancora trovata. Di conseguenza, niente vacanze perché dobbiamo risparmiare per trasferirci nella tanto agognata nuova casa. Eccezion fatta per i libri, che sono veramente un'utile valvola di sfogo. Ho pensato, comunque, di creare una nicchia vacanziera anche per me, che sarà composta da tanti libri e gelato, con il quale consolarsi. Se, come me, non potete partire o siete riusciti ad organizzare la vostra vacanza, vorrei proporvi dei libri per l'estate, ovvero i miei otto ragazzi, che assocerò a un gelato che potrebbe rappresentarli.

"A passo di tango" ha per protagonista Alessandra con la sua passione per il tango e si innamorerà dell'ex della sorella; così il gelato che mangerei durante la sua lettura è lo stecco Magnum con la copertura al cioccolato fondente.

"Un magico matrimonio" con Lucilla alle prese con l'organizzazione del matrimonio di sua cugina, che si rivelerà un'impresa ostica, lo leggerei con in mano un cornetto panna e amarena.

"Per colpa di mamma" è un gelato alla stracciatella, visto che è il gusto preferito di Giulia e lo degusta sempre quando si deve consolare dalle sfortune o dalle sfuriate della mamma; ovviamente ne condividerebbe qualche cucchiaino con il fratello Andrea.

"E alla fine..." racconta le vicende di Tea, che diventerà una famosa scrittrice grazie all'affettuoso zampino del suo migliore amico, quindi lo assocerei al Magnum Wonder con le mandorle.

"Una lettera solo per te" è uno stecco Nuji al pistacchio dell'Anatolia con la copertura al cioccolato bianco, perché Ilaria è una romanticona, che va sempre in vacanza in Grecia, e vivrà una dolcissima storia d'amore.

Leggendo "30 anni belli e... incasinati" ci mangerei un cornetto croccantino, dato che a Elisabetta accadranno avventure a tratti croccanti ma anche dolci come il caramello e la panna.

"Quella sera a Torino" non si può non associare a una bella coppa di gelato alla Gianduia in onore di Torino, che ispirerà la nuova canzone di Boris, il quale tornerà ad apprezzare l'amore nella città della Mole Antonelliana.

"Presepe in love" è la storia d'amore di Assunta ed Emanuele, ambientata nel periodo natalizio. Lo so che non c'entra niente con l'estate, ma può essere una lettura rinfrescante in questa calda stagione e, se fossi in voi, lo farei gustando una coppetta fior di latte su cui spruzzerei un'abbondante dose di topping al cioccolato.

A forza di pensare ai gelati mi è venuta un'irresistibile voglia di mangiarne uno, così vi saluto incoraggiandovi a comprare uno dei miei libri per l'estate(cliccando sui titoli, troverete i link dello store di IBS, ovviamente sui vostri dispositivi digitali potrete acquistare le versioni ebook, se preferite) e con la foto dei miei otto ragazzi, che circondano tre cornetti gelato che mi stuzzicano l'appetito😋 



domenica 30 giugno 2024

Oggi vi parlerò del libro "Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. In questo mese di giugno mi sono messa un obiettivo, ovvero leggere un romanzo della letteratura Ottocentesca. La scelta è capitata su questo libro, che ho finito di leggere proprio oggi.

Vi scrivo una breve trama: Edmond Dàntes è un giovane marinaio su un tre alberi, chiamato Pharaon, che nell'ultima attraversata verso Marsiglia è stato costretto a ricoprire il ruolo di capitano, visto che quello designato è morto durante la navigazione. Nel viaggio Edmond, rispettando l'ordine del suo capitano, si è fermato sull'isola dell'Elba, dove gli è stato chiesto di andare a Parigi, una volta tornato in Francia. Questo comportamento viene apprezzato dall'armatore Morrel, che gli propone di diventare il nuovo capitano del Pharaon. Edmond è al settimo cielo, ma ha fretta di ritornare dal padre e dalla fidanzata Mercedes, prima della partenza per la capitale. Tutta questa fortuna del ragazzo infastidisce diversi uomini che ordiscono un piano per mettergli dei bastoni tra le ruote. Edmond è molto felice, però il giorno del suo matrimonio con Mercedes viene arrestato da dei soldati del re. Dopo un processo sommario, da parte di un sostituto procuratore del re che ha qualcosa da nascondere, Edmond viene accusato ingiustamente di essere un bonapartista e viene internato nel castello d'If. Trascorrono quattordici anni nei fondi del carcere, quando inaspettatamente riesce a conoscere il prete Don Faria, che gli insegna molte cose, tra le quali delle capacità strategiche molto utili e come raggiungere un tesoro nell'isola di Montecristo. Questi insegnamenti gli consentono di evadere e, quando riesce a tornare a Marsiglia, scopre che la sua fidanzata ha sposato uno dei suoi nemici e tutti coloro che gli volevano bene vivono nella più completa sfortuna, mentre chi gli ha voluto male vive nel lusso più sfrenato. Edmond vuole vendetta, seguendo il motto "Attendere e sperare".

E' una storia meravigliosa, in cui fin dalle prime pagine si patteggia per Edmond, che all'inizio è un uomo troppo buono ma, grazie agli insegnamenti di Don Faria, apprende le piccolezze dell'umanità tanto da diventare un uomo di mondo. Dumas padre ti fa catapultare meravigliosamente nella Francia e in quella che poi diventerà l'Italia degli inizi dell'Ottocento. Descrive perfettamente l'animo umano, soffermandosi su come l'invidia possa rovinare la vita di una persona. Di fatti, lo scrittore stesso scrive l'intento del suo libro, ovvero: "un uomo, che perseguitato dalla società, ha un conto terribile da regolare con lei". Sono più di milleduecento pagine, ma ne vale proprio la pena, una volta nella vita, di leggere questo meraviglioso libro, in cui si intrecciano alla perfezione tutti i generi letterari senza risultare pesante.

domenica 23 giugno 2024

 

Questo sabato è stato particolarmente stressante, ma la serata si è aggiustata con la visione del film "Finalmente insieme"(il suo titolo originale è "Heavenly match").

Vi scrivo una breve trama: Caisey Hart(Samaire Armstrong) è l'assistente del reverendo Black, ministro di Dio della chiesa del pastore. Lo sta sostituendo perché si è infortunato giocando a golf, anche se Caisey da tempo sta meditando di lasciare il ministero per entrare nella scuola di legge. Non ha ancora detto niente ai suoi migliori amici nonché reverendi affermati, ovvero Ronnie Mason(Letoya Luckett) e David Swenson(Brendan Penny). Un giorno il consiglio della chiesa convoca Caisey per assegnarle il ruolo di ministro senior ad interim, fino a quando non troveranno un nuovo reverendo, visto che l'altro se ne è andato in pensione. Solo che qualcuno cerca di metterle i bastoni tra le ruote, intanto durante una serata al karaoke con David Caisey capisce di essere innamorata da otto anni di lui, ma ha paura di confessarglielo. Cosa farà Caisey con la sua crisi mistica e con l'amore per David?

A questo film non saprei se dare la sufficienza, perché, se penso alla dolcissima storia d'amore tra i due reverendi, non avrei dubbi a concederla. Mentre, se penso agli eccessivi riferimenti religiosi, ai quali attribuirei anche un certo bigottismo, non darei di sicuro la sufficienza. E' interessante, però, la riflessione su come ancora adesso le donne facciano fatica a ricoprire ruoli, che la società reputa ancora maschili, come il ruolo del ministro della chiesa. Se foste curiosi, vi invito a vedere il film che lo troverete anche su Youtube.

domenica 16 giugno 2024

 

Giovedì ho voluto staccare dallo stress sintonizzandosi sul canale tv8 e sono finita a vedere il film "Un abito da sogno"(il suo titolo originale è "A vintage bride", solo che gli eventi si sono impossessati di nuovo del mio tempo e sono riuscita a recensirlo solo oggi, che è domenica.

Vi scrivo una breve trama: Hannah McKenzie(Rhiannon Fish) è la capostilista del negozio "Millington's bridal", ma anche quando è a casa, continua il suo lavoro da sarta per abiti da sposa con Glenda, la macchina da cucire che ha ereditato da sua nonna. E' così impegnata a lavorare che non ha un fidanzato. Il suo amico Harry(Michael Lazarovitch) vuole presentarle a tutti i costi qualcuno. L'occasione si presenta quando sbuca suo marito che sta parlando con Will(Marcus Rosner), un suo vecchio amico di scuola. Hannah ironizza sul comportamento dell'amico e subito scatta la sintonia con Will. Peccato che il giorno dopo venga a scoprire che l'uomo è il nuovo stagista nonché il figlio del proprietario del "Millington's bridal", che gli ha attribuito quel ruolo in modo tale da conoscere l'attività prima di ereditarla. Hannah gli fa da Cicerone nel negozio, mentre Will, da buon consulente aziendale, comincia a individuare gli elementi che non hanno permesso un'ulteriore crescita dell'attività. Hannah mette subito in chiaro cosa vogliono le donne, quando entrano nell'atelier, così inizia a litigare con Will. Una sera, mentre sta lavorando su un abito per una sua cliente, Glenda si spegne e costringe Hannah ad andare in negozio per usare una macchina da cucire, solo che non immaginava di incontrare Will. Dopo quella sera accadono eventi in cui Will gradatamente riesce a migliorare le sorti del "Millington's bridal" e a conquistare il cuore di Hannah.

E' una dolcissima storia che per due ore mi ha veramente fatta rilassare dallo stress. Gli attori sono stati bravi a interpretare i personaggi che hanno da subito una sintonia, ma sul lavoro hanno divergenze evidenti; solo conoscendosi la loro sintonia si rinsalda prima in una bella amicizia e poi in una dolce storia d'amore. Mi è piaciuta tantissimo l'idea di riciclare abiti vecchi trasformandoli in qualcosa di utile oggi ed è bellissima Glenda, un interessantissimo pezzo d'antiquariato della sartoria. Insomma, se vi capita guardatelo perché ne vale assolutissimamente la pena.

domenica 9 giugno 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "Due cuori in affitto" di Felicia Kingsley. L'avevo comprato un po' di tempo fa, ma l'avevo posizionato in un punto nascosto della libreria. Solo il mese scorso l'ho ritrovato per leggerlo.

Vi scrivo una breve trama: Blake Avery ha trentatré anni ed è uno scrittore di successo, che conduce una vita sregolata nelle vie di New York. Dopo l'ennesima pressione da parte della sua agente per la presentazione di un nuovo manoscritto, Blake prende la sua Ferrari e raggiunge gli Hamptons, dove ha affittato una villa, visto che la sua nuova fiamma deve girare una serie TV in quel luogo. Solo che, poco dopo il loro arrivo, entra nella villa George Sullivan, il giornalista che ha sempre criticato malamente ogni suo libro. Assieme al suo acerrimo nemico c'è una ragazza che attira subito la sua attenzione. Si chiama Summer Hale, ha ventisette anni, conduce una vita salutista da perfetta californiana ed aspira a diventare una sceneggiatrice, anche se per il momento è solo l'assistente nella fiction "The Elite" che stanno girando negli Hamptons. Blake scopre che la villa è stata affittata anche alla coppia male assortita, così devono condividere gli stessi spazi. Tra una discussione e l'altra Blake e Summer si ritroveranno a condividere non solo le stanze della villa ma anche tante esperienze in quell'estate negli Hamptons. Cosa succederà alla fine di quelle vacanze?

E' una bellissima storia, in cui ho adorato la stravaganza di Blake che ben si bilanciava con il perfettismo di Summer. Due personaggi completamente diversi ma con la stessa passione per la scrittura, che ha permesso loro di avvicinarsi. Poi mi è piaciuta la trasformazione di Blake che da straffottente arriva a dire, quando si innamora: "i nostri cuori sono stati in affitto troppo a lungo[...]Benvenuta a casa". Insomma spero che vi sia arrivato il fatto che il libro mi sia piaciuto tanto e di avervi convinto a leggere "Due cuori in affitto".