lunedì 22 luglio 2024

Per la prima volta nella storia del Tour de France la 111esima edizione è partita dall'Italia, in particolare da Firenze, per onorare la prima vittoria italiana, avvenuta nel 1924 con Ottavio Bottecchia, e dopo tre tappe e una partenza a Pinerolo, dove sono andata a vedere i corridori, la Grande Boucle è tornata in Francia. Dopo ventisei anni, l'ultimo era stato Marco Pantani, lo sloveno Tadej Pogacar è entrato nella storia del ciclismo, perché nello stesso anno ha vinto il Giro d'Italia e il suo terzo Tour de France. Ad accompagnarlo sul podio ci sono stati il danese Jonas Vingegaard e il belga Remco Evenepoel, che si è aggiudicato anche la maglia bianca di miglior giovane. Sempre parlando di storia del Tour de France bisogna ricordare la maglia verde dell'eritreo Biniam Girmay e la maglia a pois dell'ecuadoriano Richard Carapaz. Le cose che mi sono piaciute di più di questo Tour de France sono state: la tappa che è arrivata al Col du SuperDévoluy perché, dopo tanto monopolio da parte della maglia gialla, è riuscita a giungere al traguardo la fuga con la vittoria solitaria di Richard Carapaz, che aveva tentato in ogni tappa in salita riuscendoci solo nella diciassettesima; la gioia incontenibile di Victor Campenaerts che, dopo aver alzato le braccia al cielo a Barcelonnette, ha festeggiato con una videochiamata assieme alla fidanzata e al loro bimbo e, infine, la prima tappa Firenze-Rimini, dove ai -48 è scappato dal gruppo dei migliori Romain Bardet, che ha raggiunto i fuggitivi tra i quali c'era il suo compagno di squadra, Frank Van den Broek. Insieme hanno collaborato dal primo istante e questo ha permesso a Bardet di vincere e indossare la sua prima maglia gialla in carriera per soli 5secondi dal gruppo e, per me, è stato il momento di sport più bello di tutto il Tour de France. Ora vi saluto elencandovi i vincitori della Grande Boucle 2024:

1atappa:29/06 Firenze-Rimini di 206km: Romain Bardet(maglia gialla)

2atappa:30/06 Cesenatico-Bologna di 199,2km: Kévin Vauquelin(maglia gialla Tadej Pogacar)

3atappa:01/07 Piacenza-Torino di 231km: Biniam Girmay(maglia gialla Richard Carapaz)

4atappa:02/07 Pinerolo-Valloire di 139,6km: Tadej Pogacar(maglia gialla)

5atappa:03/07 Saint Jean de Maurienne-Saint Vulbas di 177,4km: Mark Cavendish

6atappa:04/07 Macon-Dijon di 163,5km: Dylan Groenewegen

7atappa:05/07 Nuits Saint Georges-Gevrey Chambertin di 25,3km: Remco Evenepoel

8atappa:06/07 Semur en Auxois-Colombey les Deux Eglises di 183,4km: Biniam Girmay

9atappa:07/07 Troyes-Troyes di 199km: Antony Turgis

10atappa: 09/07 Orléans-Saint Amand Montrond di 187,3km: Jasper Philpsen

11atappa: 10/07 Evaux les Bains-Le Lioran di 211km: Jonas Vingegaard

12atappa: 11/07 Aurillac-Villeneuve sur Lot di 203km: Biniam Girmay

13atappa: 12/07 Agen-Pau di 165,3km: Jasper Philpsen

14atappa: 13/07 Pau-Saint Lary Soulan(Pla d'Adet) di 151,9km: Tadej Pogacar

15atappa. 15/07 Loundevielle-Plateau de Beille di 197,7km: Tadej Pogacar

16atappa: 16/07 Gruissan-Nimes di 188,6km: Jasper Philpsen

17atappa: 17/07 Saint Paul Trois Chateaux-SuperDévoluy di 177,8km: Richard Carapaz

18atappa: 18/07 Gap-Barcelonnette di 179,5km: Victor Campenaerts

19atappa: 19/07 Embrun-Isola2000 di 144,6km: Tadej Pogacar

20atappa: 20/07 Nice-Col de la Couillole di 133km: Tadej Pogacar

21atappa: 21/07 Monaco-Nice di 33,7km: Tadej Pogacar.

Nessun commento:

Posta un commento