Terzo appuntamento per portarvi verso il Natale e la scelta è capitata sul film "Lo spirito del Natale"(il suo titolo originale è "The spirit of Christmas").
Vi scrivo una breve trama: Agli inizi del Novecento il giorno della Vigilia di Natale Daniel Jakob Forsythe(Thomas Beadoin) ritorna a casa da Montreal. In mezzo a una coltre di neve assiste a una scena, in cui la sua futura moglie Lilli abbraccia il fratello. Daniel non ha il tempo di reagire perché qualcuno lo colpisce alla nuca. Novantacinque anni dopo Kate Jordan(Jen Lilley) viene lasciata dal suo compagno, che l'accusa di avere come unica priorità il lavoro d'avvocato. Lei non si scalfisce, perché negli anni si è anche sentita soprannominare la "ragazza fantasma che non prova amore". In ufficio, intanto, è arrivata la notizia della morte di Henrietta Forsythe e il capo conferisce l'incarico di esecutore testamentario a Kate, che deve cercare di ottenere una valutazione dell'Holligrove Inn, dato che tutti i periti sono sempre scappati per la presenza di un fantasma. Kate non crede a queste cose, tanto che vuole alloggiare nell'albergo, anche se il dipendente Walter le dice che ogni anno l'Holligrove Inn chiude dal 13 al 24 dicembre. Kate insiste nel rimanere, così si imbatte in Daniel Jakob Forsythe, che la vuole a tutti i costi fuori dall'albergo. Il giorno seguente Walter fa da paciere fra i due e Daniel le spiega che da novantacinque anni lui riappare come sempre il 13 dicembre e scompare a Natale. Kate non crede nei miracoli, così propone a Daniel di scoprire cosa gli è successo e di aiutarlo a uscire dalla maledizione. A forza di rimanere sempre insieme per l'indagine, Kate non si sente più tanto la "ragazza fantasma che non prova amore", ma Natale è sempre più vicino.
E' interessante come nel film sia stato inserito l'aspetto del fantasma che ogni anno ritorna umano e gli enigmi che, poco alla volta, si scoprono sulla morte di Daniel. La storia è bellissima e per niente sdolcinata, forse perché ci sono scene nelle quali si salta sulla sedia, come se fosse un film horror. E' veramente uno di quei film che si devono assolutamente vedere, in quanto il finale è in bilico ma riserva una dolcissima e miracolosa sorpresa per tutti.
Nessun commento:
Posta un commento