domenica 28 luglio 2024

Oggi vi parlerò del libro "Un'estate con la Strega dell'Ovest" di Kaho Nashiki. La mia amica, visto che conosce la passione di mia sorella per il Giappone, ha regalato a Carlotta questo libro, che io ho letto dato che siamo in stagione.

Vi scrivo una breve trama: Mai è una ragazzina di tredici anni molto sensibile, che per una serie di vicissitudini non vuole più andare a scuola. La madre, d'accordo con il padre che lavora lontano, decide di portarla dalla nonna, che vive in una bella casetta nella campagna giapponese. Da sempre Mai assieme alla madre soprannomina la nonna, la Strega dell'Ovest, perché è inglese e si è trasferita in Giappone per amore, anche se da anni è vedova. Mai è un po' intimorita dalla nonna, che ad un certo punto le rivela di essere discendente di streghe e le chiede se lo vuole diventare anche lei. Mai accetta subito l'addestramento, così nonna e nipote trascorrono l'estate seguendo i ritmi della natura.

E' una lettura veloce ma a tratti l'ho trovata noiosa, perché Mai è piena di convinzioni e pregiudizi che la fanno risultare antipatica. Allo stesso tempo, sono rilassanti le descrizioni della campagna intorno alla casa della nonna. Se dovessi dare una votazione a questo libro, gli darei un sei e non la reputo una lettura estiva, anche se gli amanti del genere riflessivo sono convinta che l'apprezzerebbero molto. 


lunedì 22 luglio 2024

Per la prima volta nella storia del Tour de France la 111esima edizione è partita dall'Italia, in particolare da Firenze, per onorare la prima vittoria italiana, avvenuta nel 1924 con Ottavio Bottecchia, e dopo tre tappe e una partenza a Pinerolo, dove sono andata a vedere i corridori, la Grande Boucle è tornata in Francia. Dopo ventisei anni, l'ultimo era stato Marco Pantani, lo sloveno Tadej Pogacar è entrato nella storia del ciclismo, perché nello stesso anno ha vinto il Giro d'Italia e il suo terzo Tour de France. Ad accompagnarlo sul podio ci sono stati il danese Jonas Vingegaard e il belga Remco Evenepoel, che si è aggiudicato anche la maglia bianca di miglior giovane. Sempre parlando di storia del Tour de France bisogna ricordare la maglia verde dell'eritreo Biniam Girmay e la maglia a pois dell'ecuadoriano Richard Carapaz. Le cose che mi sono piaciute di più di questo Tour de France sono state: la tappa che è arrivata al Col du SuperDévoluy perché, dopo tanto monopolio da parte della maglia gialla, è riuscita a giungere al traguardo la fuga con la vittoria solitaria di Richard Carapaz, che aveva tentato in ogni tappa in salita riuscendoci solo nella diciassettesima; la gioia incontenibile di Victor Campenaerts che, dopo aver alzato le braccia al cielo a Barcelonnette, ha festeggiato con una videochiamata assieme alla fidanzata e al loro bimbo e, infine, la prima tappa Firenze-Rimini, dove ai -48 è scappato dal gruppo dei migliori Romain Bardet, che ha raggiunto i fuggitivi tra i quali c'era il suo compagno di squadra, Frank Van den Broek. Insieme hanno collaborato dal primo istante e questo ha permesso a Bardet di vincere e indossare la sua prima maglia gialla in carriera per soli 5secondi dal gruppo e, per me, è stato il momento di sport più bello di tutto il Tour de France. Ora vi saluto elencandovi i vincitori della Grande Boucle 2024:

1atappa:29/06 Firenze-Rimini di 206km: Romain Bardet(maglia gialla)

2atappa:30/06 Cesenatico-Bologna di 199,2km: Kévin Vauquelin(maglia gialla Tadej Pogacar)

3atappa:01/07 Piacenza-Torino di 231km: Biniam Girmay(maglia gialla Richard Carapaz)

4atappa:02/07 Pinerolo-Valloire di 139,6km: Tadej Pogacar(maglia gialla)

5atappa:03/07 Saint Jean de Maurienne-Saint Vulbas di 177,4km: Mark Cavendish

6atappa:04/07 Macon-Dijon di 163,5km: Dylan Groenewegen

7atappa:05/07 Nuits Saint Georges-Gevrey Chambertin di 25,3km: Remco Evenepoel

8atappa:06/07 Semur en Auxois-Colombey les Deux Eglises di 183,4km: Biniam Girmay

9atappa:07/07 Troyes-Troyes di 199km: Antony Turgis

10atappa: 09/07 Orléans-Saint Amand Montrond di 187,3km: Jasper Philpsen

11atappa: 10/07 Evaux les Bains-Le Lioran di 211km: Jonas Vingegaard

12atappa: 11/07 Aurillac-Villeneuve sur Lot di 203km: Biniam Girmay

13atappa: 12/07 Agen-Pau di 165,3km: Jasper Philpsen

14atappa: 13/07 Pau-Saint Lary Soulan(Pla d'Adet) di 151,9km: Tadej Pogacar

15atappa. 15/07 Loundevielle-Plateau de Beille di 197,7km: Tadej Pogacar

16atappa: 16/07 Gruissan-Nimes di 188,6km: Jasper Philpsen

17atappa: 17/07 Saint Paul Trois Chateaux-SuperDévoluy di 177,8km: Richard Carapaz

18atappa: 18/07 Gap-Barcelonnette di 179,5km: Victor Campenaerts

19atappa: 19/07 Embrun-Isola2000 di 144,6km: Tadej Pogacar

20atappa: 20/07 Nice-Col de la Couillole di 133km: Tadej Pogacar

21atappa: 21/07 Monaco-Nice di 33,7km: Tadej Pogacar.

lunedì 15 luglio 2024

 

Oggi vi parlerò del libro "Attenti all'intrusa!" di Sophie Kinsella. Era da tempo che non leggevo un libro della scrittrice inglese ma, quando ho letto la trama di questa storia, non ho resistito.

Vi scrivo una breve trama: Effie Tabbot è nella casa di famiglia a Greenoaks assieme alla sorella Bean e al fratello Gus per festeggiare il compleanno del padre. Come di consueto addobbano l'albero di Natale, solo che ad un certo punto il padre e la matrigna Mimi, che l'ha cresciuta come una madre, dichiarano che divorzieranno. Effie non riesce a capacitarsene, anche dopo un anno e mezzo, in cui il padre ha iniziato una relazione con Krista, una donna molto più giovane di  lui. Quando, poi, Effie scopre che i due hanno venduto Greenoaks, dove lei ha tanti bei ricordi della loro perfetta famiglia, si infuria. Per salutare un'ultima volta la casa di famiglia, il padre e Krista organizzano un party, a cui invitano tutti tranne lei, che fin dall'inizio non ha mai potuto sopportare la nuova amante del padre. Bean insiste sul fatto di parteciparci lo stesso, ma Effie è irremovibile. Ad un certo punto, però, si ricorda di non aver preso le sue preziose matrioske, così Effie decide di entrare di nascosto al party e recuperare le sue bamboline svignandosela subito dopo. L'idea sembra geniale, ma Effie non si aspettava il buttafuori piazzato davanti alla porta principale e il catering sul retro. Nascosta in cespuglio di rose rivede il suo ex fidanzato, Joe Murran, così Effie chiede aiuto a lui, che non riesce a dirle di no. Entrata dentro Greenoaks, Effie non trova subito le sue matrioske, così girovagando di nascosto ascolta conversazioni private, che la porteranno a vedere le cose da un'altra prospettiva.

E' ufficialmente il mio libro preferito della Kinsella, perché è divertente e allo stesso tempo fa riflettere su come, a volte, le persone della nostra famiglia cerchino di nascondere i loro veri sentimenti o avvenimenti per non farci soffrire. In pratica quello che succede a Effie, che ha una bellissima evoluzione nel corso della storia. Poi mi è piaciuto tantissimo l'amore profondo che questa protagonista ha sempre provato per Joe, che l'aveva lasciato per un'incomprensione. Insomma leggetelo perché non ne rimarrete delusi.

domenica 7 luglio 2024

Ciao a tutti!

è un'estate anomala per me e la mia famiglia, visto che è un anno che cerchiamo casa e non l'abbiamo ancora trovata. Di conseguenza, niente vacanze perché dobbiamo risparmiare per trasferirci nella tanto agognata nuova casa. Eccezion fatta per i libri, che sono veramente un'utile valvola di sfogo. Ho pensato, comunque, di creare una nicchia vacanziera anche per me, che sarà composta da tanti libri e gelato, con il quale consolarsi. Se, come me, non potete partire o siete riusciti ad organizzare la vostra vacanza, vorrei proporvi dei libri per l'estate, ovvero i miei otto ragazzi, che assocerò a un gelato che potrebbe rappresentarli.

"A passo di tango" ha per protagonista Alessandra con la sua passione per il tango e si innamorerà dell'ex della sorella; così il gelato che mangerei durante la sua lettura è lo stecco Magnum con la copertura al cioccolato fondente.

"Un magico matrimonio" con Lucilla alle prese con l'organizzazione del matrimonio di sua cugina, che si rivelerà un'impresa ostica, lo leggerei con in mano un cornetto panna e amarena.

"Per colpa di mamma" è un gelato alla stracciatella, visto che è il gusto preferito di Giulia e lo degusta sempre quando si deve consolare dalle sfortune o dalle sfuriate della mamma; ovviamente ne condividerebbe qualche cucchiaino con il fratello Andrea.

"E alla fine..." racconta le vicende di Tea, che diventerà una famosa scrittrice grazie all'affettuoso zampino del suo migliore amico, quindi lo assocerei al Magnum Wonder con le mandorle.

"Una lettera solo per te" è uno stecco Nuji al pistacchio dell'Anatolia con la copertura al cioccolato bianco, perché Ilaria è una romanticona, che va sempre in vacanza in Grecia, e vivrà una dolcissima storia d'amore.

Leggendo "30 anni belli e... incasinati" ci mangerei un cornetto croccantino, dato che a Elisabetta accadranno avventure a tratti croccanti ma anche dolci come il caramello e la panna.

"Quella sera a Torino" non si può non associare a una bella coppa di gelato alla Gianduia in onore di Torino, che ispirerà la nuova canzone di Boris, il quale tornerà ad apprezzare l'amore nella città della Mole Antonelliana.

"Presepe in love" è la storia d'amore di Assunta ed Emanuele, ambientata nel periodo natalizio. Lo so che non c'entra niente con l'estate, ma può essere una lettura rinfrescante in questa calda stagione e, se fossi in voi, lo farei gustando una coppetta fior di latte su cui spruzzerei un'abbondante dose di topping al cioccolato.

A forza di pensare ai gelati mi è venuta un'irresistibile voglia di mangiarne uno, così vi saluto incoraggiandovi a comprare uno dei miei libri per l'estate(cliccando sui titoli, troverete i link dello store di IBS, ovviamente sui vostri dispositivi digitali potrete acquistare le versioni ebook, se preferite) e con la foto dei miei otto ragazzi, che circondano tre cornetti gelato che mi stuzzicano l'appetito😋