venerdì 25 aprile 2025

Buona festa della Liberazione a tutti!

ottant'anni sono trascorsi dal giorno in cui l'Italia è stata dichiarata libera dal regime nazifascista. In realtà il Sud d'Italia non aveva più l'occupazione del nazifascismo da mesi, visto che gli Alleati, sbarcati in Sicilia, erano riusciti ad avanzare fino alla Linea Gotica, una fortificazione costruita dall'esercito nazista, che si estendeva dagli Appennini tosco-emiliani alla riviera adriatica. Il Nord d'Italia, quindi, si è liberato grazie alle partigiane e ai partigiani che rischiarono o persero la loro vita per eliminare il regime totalitario dalle loro terre. La mia città è stata l'unica in Europa a liberarsi da sola. A Genova, infatti, si verificò un'estesa insurrezione popolare, voluta dal Comitato di Liberazione Nazionale, che mise in ginocchio i nazifascisti. Nella notte del 23 aprile tutta la popolazione cominciò ad attaccare le truppe naziste, così il generale Gunther Meinhold si arrese alle Forze Armate del Corpo Volontari della Libertà. Alle 19.30 del 25 aprile 1945 nella Villa Migone di Genova San Fruttuoso Meinhold davanti a Remo Scappini, il presidente del Comitato di Liberazione Nazionale, firmò l'atto di resa, un documento che è custodito nel Museo del Risorgimento in Via Lomellini 11 a Genova(se voleste leggerlo per intero cliccate qui). Ho voluto ricordare questo evento per l'ottantesimo anniversario della Liberazione, perché spero che anche altri popoli, i quali vivono condizioni di guerra o di soppressioni, possano firmare un atto di resa, che possa concedere loro la libertà. Un valore che non si deve perdere e dare per scontato. Ricordare quello che successe prima del 1945 dobbiamo continuarlo a fare per non perdere il valore della LIBERTA'.


 

domenica 20 aprile 2025

 Buona Pasqua a tutti!

da ieri ho un bruttissimo raffreddore. Mi sarò soffiata il naso mille volte e i polmoni sono qui che mi chiedono venia. Di conseguenza, la mia Pasqua sarà un momento di rilassamento per cercare di farmi passare il raffreddore, dato che martedì devo tornare a lavorare. Per ora le mie tonsille non sono fastidiose, quindi avrò almeno la soddisfazione di mangiare le leccornie che mia mamma e le mie sorelle hanno preparato per questa festività. Sono previste: lasagne, pollo e patate al forno, antipasti come caciotta e salame al Barolo e la colomba che ha cucinato ieri pomeriggio mia mamma. Dovrò stare attenta a quanto mangerò, visto che non potrò uscire per evitare di peggiorare il mio raffreddore. Vi confesso che ho anche i muscoli e le ossa a pezzi, di conseguenza non so quanto riuscirei a camminare oggi. A Pasquetta continuerò l'opera di guarigione con aerosol e tisane di qualsiasi tipo. Ovviamente passerò i tempi morti leggendo qualcosa, anche perché oggi la Rai non trasmetterà la gara ciclistica Amstel Gold Race. Che altro dire? Spero che voi possiate passare le festività pasquali meglio della sottoscritta. Voglio vedere questi giorni come un modo per rallentare e pensare un po' alla mia salute. Va beh, ora smetto di scrivere e vi rinnovo con tutto il cuore una Buona Pasqua;)



domenica 13 aprile 2025


 Oggi vi parlerò del libro "Sposata di lunedì" di Catherine Bybee. E' stato un regalo inaspettato, che ha messo un altro tassello per completare la serie "Weekday Brides".

Vi scrivo una breve trama: Eliza Havens sta organizzando il secondo matrimonio della sua migliore amica Samantha con il marito Blake. In realtà l'organizzatrice è Gwen, la sorella di Blake, che ci tiene a regalare al fratello un matrimonio in stile texano. Eliza, allora, le propone una serata tra donne in un pub pieno di cowboy per conoscere meglio il Texas. Nel locale c'è anche Carter Billings, che per difendere le due donne fa a cazzotti. Peccato che il giorno dopo finiscano tutti sul giornale e Carter rischi di vedere sfumata la sua candidatura come governatore della California. Per quanto si battibecchino sempre, Eliza vuole aiutarlo ad uscire dalla situazione e Carter le propone di diventare sua moglie. Eliza non sa cosa fare, perché tutta questa visibilità mediatica sta riportando a galla i fantasmi del suo passato, che non sa come gestire, insieme all'insistenza di Carter.

E' una lettura piacevole e carina che ha momenti movimentati, i quali arricchiscono la storia di Eliza e Carter. Loro sembra debbano contrarre un matrimonio di convenienza, ma l'alchimia tra loro è molto forte nonostante, da quando si sono conosciuti, non hanno fatto altro che litigare. Insomma, è una storia d'amore che dovete leggere. E' la seconda parte della trilogia "Weekday Brides" e, se dovessi confrontare i due libri, per il momento vince "La moglie del mercoledì"; comunque il verdetto finale lo lascio all'ultima lettura della trilogia.

domenica 6 aprile 2025

Oggi vi parlerò del libro "La moglie del mercoledì" di Catherine Bybee. Era da molto tempo che avevo questo libro in casa, ma solo nel 2024 sono riuscita a recuperare gli altri due libri della serie Weekday Brides. Nelle prossime settimane vi recensirò le tre storie. Partiamo con la prima.

Vi scrivo una breve trama: Samantha Elliot gestisce l'agenzia d'incontri Alliance e un importante cliente chiede i suoi servizi. Si tratta del duca Blake Harrison, che per ottenere la sua eredità deve sposare una donna entro i suoi trentasei anni. Il matrimonio, che ha in mente, deve durare per un anno, così Sam si mette alla ricerca della donna giusta. Solo che Blake vuole lei come moglie temporanea. Dopo un momento di esitazione Sam accetta e insieme a Blake vola a Las Vegas per sposarsi. Si ritrova catapultata nel mondo nobile e ricco di Blake e poco alla volta Sam si innamora, ma come andrà a finire il loro matrimonio a termine?

E' una dolcissima storia con il colpo di fulmine. All'inizio dovrebbe essere un matrimonio a termine, ma subito c'è del tenero fra Blake e Sam. Addirittura sembrano due sposini che stanno insieme da tempo, invece che da pochi giorni. L'ho trovata davvero una bellissima storia e nei prossimi giorni avrete le recensioni degli altri due libri, così scoprirete la mia personale classifica della serie Weekday Brides.